1° giorno
  Salire con la vettura in Val Veny, fino alla "sbarra" poco dopo La Visaille.
        Successivamente a piedi, percorrere la carrozzabile fino al lago Combal mt. 1.950
        Da qui si risale per il sentiero che conduce al bivacco Rainetto e al Petit Mont Blanc (3.047 mt.), passando a Nord del
        lago, risalendo il versante meridionale dell'Aiguille de Combal mt. 2.838.
        A quota di circa 2.500 mt. si percorre per circa 300 - 400 mt. un ripido canalone, che a un certo punto si allarga formando
        
        una conca, con una ripida traversata verso Est che conduce al bivacco Rainetto. 
        In totale il percorso ha una durata di circa 4 ore
        
        2° Giorno :
        Dal bivacco, seguendo l'evidente dosso glaciale verso NW , si sale agevolmente al Petit Mont Blanc 3.424 m. (1h) .
        Poco sotto la punta , all'altezza del ripiano sotto le facili roccette terminali , si traversa verso sinistra  W (ometto )
        e si scende su ripido terreno misto per una settantina di metri , sul Gl. du Petit Mont  Blanc ( I°/II° ) . 
        Seguendo verso 
        NW la bella comba glaciale, passare sotto all' Aig. dell'Aigle 3.517 mt.  e giungere alla base della spalla Est dell'Aig. de 
        Trelatete Orientale (1,30 h).
        Salire il ripido spallone, a seconda delle condizioni,  verso sinistra SW o al centro ; 250 mt. con pendenze sino a 45°
        
        In ultimo seguire la nevosa cresta NE che porta sulla punta dell' Aig. de Trelatete Orientale  3.930 mt. (1,30 h ).
        
      Discesa:
        Per l'itinerario di discesa sino sotto l' Aig. dell'Aigle 3.517m. (S4/S5) 
        Da qui 2 possibilità:
        1) risalire al colletto tra il Petit M. Blanc e l'Aig. dell'Aigle  per scendere il Canale Bonatti (NE) 1000m -S5 Couloir
        NE ;
        2) scendere il Gl. du Petit Mont Blanc sul suo lato destro passando sotto la  cravatta  del ghiacciaio sospeso. 
        Poi il 
        Glacier de la Lex Blanche più o meno al centro. 
        Oltrepassare  alcune zone seraccate e uscire dal ghiacciaio andando verso
        destra (S) puntando al Alpe inf. de la Lex Blanche  (rif. E. Soldini 2.197 mt.). 
        Da qui, attraverso il piano del Combal,
        ricongiungersi alla carrozzabile che scende a La Visaille 1.660 mt. 
        Esiste una terza possibilità di discesa attraverso il ghiacciaio sospeso e il passaggio della  cravatta  partendo dalla
        cresta NE (S4/S5 600m max 45° ).
        
        Osservazioni:
        
        primo giorno assai faticoso per la lunghezza del tratto  da percorre normalmente a piedi .
        L'unico passaggio alpinistico  che richiede cautela è la discesa su terreno misto per accedere sul Ghiacciaio del Petit Mont  Blanc
        
        ( circa 70/80 m. I°/II° ) . 
        La salita della spalla E dell'Aiguilles de Trelatete Orientale  3.930 m.  può presentare tratti
        
        ripidi in ghiaccio (circa 250 mt. max. 45°)  . 
        Le creste nevose  terminali non presentano particolari difficoltà (qualche cornice sul versante S .
        
        L'accesso al bivacco Rainetto al Petit Mont Blanc  3.047 m. come la spalla dell' Aig. de Trelatete Orientale  3.930 mt. 
        
        richiedono neve assolutamente sicura  . 
        I ripidi pendii orientati a  SE , sotto le Aig. de Combal 2.838 mt. e il Mt .Suc 2.738 mt.  devono essere ben scaricati e percorsi a piedi sino al canalone a q. 2.500 mt. circa .
        
        Accesso : Val Veny
        
        Gita sicuramente da non sottovalutare per l'esposizione e l'isolamento.
        Condizioni non ottimali, il ghiaccio nero affiorante sulla parte sommitale non ammette una salita "rilassata".
        
        Relazione di: montagneinvalledaosta
        Fotografie: Roberto Del Col